feb 2007 – apr 2007
Ruth Moro

Le corna del bufalo
2003
Acer pseudoplatanus su MDF
tecnica mista
46 x 46

Giardino misterioso
2001
Tilia su MDF
tecnica mista
30.5 x 30.5

Piccolo paradiso
2004/05
Acer pseudoplatanus su MDF
tecnica mista – 20 x 20

Solchi celesti
2003/05
Acer platanoides su MDF
tecnica mista
45.5 x 91

Passo dopo passo I
2005/06
Acer platanoides su MDF
tecnica mista
30 x 30

Scrittura meditativa II
2000/02
Acer pseudoplatanus su plexiglas, carta a mano su MDF
tecnica mista
28 x 76
Curriculum artistico
Gli studi condotti da Ruth Moro, classe 1944, nell’ambito dell’ergoterapia ne hanno forse indirizzato il particolare percorso artistico, caratterizzato da un lungo processo di lavoro meditativo e preparatorio, in cui l’opera d’arte è sorpresa in fieri. Quella linea sottile che separa l’artigianato dall’arte viene delicatamente annullata dalla mano paziente dell’artista che mentre prepara la materia, ne modifica l’essenza naturalistica, ponendosi tra il naturale processo di decomposizione delle strutture vegetali e la sublimazione dell’arte. La produzione raffinata delle carte di Ruth Moro è depositaria di antichi valori, nei quali risiede il principio lavoisieriano della conservazione della materia: “in natura, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”. La scelta, la raccolta, la macerazione, la cottura e la purificazione della materia prima vegetale, la sua colorazione, feltrazione ed essiccazione a formare la charta, non porta nel lavoro di Ruth Moro alla creazione di un supporto sul quale intervenire in un secondo momento per realizzare l’opera, ma il risultato di questo processo di preparazione è già l’opera d’arte in sé, compiuta e autonoma, al contempo dipinto, incisione e scultura intrisa dei segni svelati della natura. Un lavoro meticoloso e paziente che l’artista elabora nell’intimità del proprio atelier di Cavigliano avvalorandolo con lo strumento dell’espressività artistica. Sceglie le forme semplici offerte dalla natura (foglie, steli, frutti o petali), le compone secondo strutture essenziali che sanno svelare vaste dimensioni percettive, in una preziosa dialettica tra idea, concetto ed elemento naturale. Ne scaturiscono opere dall’inaspettato effetto compositivo, in cui la struttura vegetale in trasparenza determina la forma iterante che la mano dell’artista saprà orchestrare in un insieme armonico di poesia e colore. Ogni foglio racconta la propria storia, sempre nuova, sempre originale, attraverso un linguaggio segnico intrinseco alla materia, modulato dall’artista secondo il proprio intimo sentire: nel processo di trasformazione dall’elemento vegetale all’opera d’arte si insinua l’abilità dell’artigiana e la sensibilità dell’artista, che sa cogliere nel naturalismo della materia il potenziale astrattivo della composizione. Ritmi cadenzati da fragili nervature, strutture velate da cromie delicate, e poi, soprattutto nei suoi ultimi lavori, l’intervento più deciso del pennello, che segue le tracce della charta, quasi a sovrapporre l’intima melodia cromatica di Ruth Moro al suono scolpito nella natura, in una concertazione artistica in sintonia con l’universo.
Diana Bettoni .
Esposizioni personali
- 1997 Centro Culturale Elisarion, Minusio, CH
- 1997 Galerie Farel, Aigle, CH
- 1998 Galerie Post-Scriptum, Belfaux, CH
- 1999 Triennale internationale du Papier, Musée du Pays et Val de Charmey, Charmey, CH
- 2000 Galerie Surengasse 4, Sursee, CH
- 2001 Galerie Post-Scriptum, Belfaux, CH
- 2002 Museo Epper, Ascona, CH
- 2002 Galerie MMG, Tokyo, Giappone
- 2004 Galerie Pangeart, Bellinzona, CH
- 2005 Le Manoir de la Ville de Martigny, Martigny, CH
- 2006 Galerie J.-J. Hofstetter, Fribourg, CH
Mostre collettive
- 1997 Centro Culturale Elisarion, Minusio, CH
- 1997 Galerie Farel, Aigle, CH
- 1998 Galerie Post-Scriptum, Belfaux, CH
- 1999 Triennale internationale du Papier, Musée du Pays et Val de Charmey, Charmey, CH
- 2000 Galerie Surengasse 4, Sursee, CH
- 2001 Galerie Post-Scriptum, Belfaux, CH
- 2002 Museo Epper, Ascona, CH
- 2002 Galerie MMG, Tokyo, Giappone
- 2004 Galerie Pangeart, Bellinzona, CH
- 2005 Le Manoir de la Ville de Martigny, Martigny, CH
- 2006 Galerie J.-J. Hofstetter, Fribourg, CH
Administrations
- 1995 Imadate Exhibition of Contemporary Paper Art Works, Imadate, Giappone (Excellence Award)
- 1996 Triennale Internationale du Papier Viviane Fontaine, Charmey, CH (Premier Prix de la Triennale)
- 1996 University of Wisconsin, Whitewater, USA (C. Crossman Founders Award for innovative use of materials)
- 2005 Kunstwettbewerb “Paper art” der Schweizer Papierhistoriker, Basler Papiermühle, Basel, CH (3. Preis)
Extrafid SA
Copyright © 2020 Extrafid.ch.
Tutti i diritti riservati.
Nr. IVA CHE – 106.524.259
Contatti
Fondazione Extrafid ART
Via Canova 9
6900 Lugano
Svizzzera
Tel. +41 (0)91 911 90 11
Social